Posso solamente dire una cosa: SPLEN-DI-DO!!!
Originale, accattivante, non troppo banale ma non frustrante (eccellente l'idea del checkpoint). Ovviamente la rigiocabilità è nulla, quindi giustaamente eviti di ripetere puzzle già risolti, bravo.
Mi sono davvero divertito a giocarlo, e non perchè sono appassionato di sviluppo di videogiochi indie, ma proprio perchè era bello. E' dai tempi di Iamscared che non trovavo un gioco che mi prendesse così tanto.
Semplice, immediato, coinvolgente.
Effetti sonori a 1000 (non pensare che non abbia notato i prestiti da DooM (1993))
Qualche suggerimento:
- TRADUCILO ASSOLUTAMENTE almeno in inglese. Dato il tipo di gioco non metterlo nel menù, ma inserisci semplicemente copia delle spiegazioni in varie lingue, o meglio un comando (keyb + codice lingua?) per passare da una lingua di interfaccia all'altra (ovviametne i comandi non devono cambiare, solo i testi). L'omino potrebbe usare due o tre lingue per supplicare aiuto all'inizio e in funzione delle scritte su un qualche terminale passare all'italiano o alla lingua scelta dal giocatore allo startup. Se "all'accensione" del terminale obbligli il comando per la lingua risulta in linea con lo stile del gioco "tu davanti al terminale". Richiede cmq un po' di lavoro la traduzione ma sai che mercato ampio ti apri? Almeno traduci i file testuali: dai, metti una cartella "manual" con dentro manual_it.info manual_en.info manual.ru.info (questo con tutti quadratini non avendo unicode installato ovviamente

). Piuttosto passa all'inglese e metti solo le info in più lingue.
- contestualizza! Chi sei tu? Un haker? Naaaa, meglio una persona neoassunta (ed ecco perchè non sai fare una cippa e hai a disposizione ancor ail manule)... boh, comunque infila un messaggio di benventuo allo start up che faccia capire chi sei tu.
- metti almeno un'altra canzone suonabile
- metti almeno un paio di file testuali che non c'entri nulla con il gioco, ma faccia sembrare che tu abbia un lavoro a parte soccorrere gli sconosciuti che ti chiamano. Sarebbe meglio un paio di cose, senza rischiare di confondere troppo il giocatore con troppo "flawor", ma quel minimo che faccia sembrare "vivo" il pc (ma senza arrivare a confondere il giocatore).
- accetta più di uno spazio nei comandi (cancella gli spazi prima del comando, accetta più di uno spazio tra i parametri ec.c.. ecc..). Basta preprocessare la stringa un poco prima di analizzarla, nulla di che.
- nelle applicazioni introduci il "freccia in su" per richiamare gli ultimi comandi (già lo hai fatto per il sistema operativo)
- introduci alcuni comandi non idnicati dall'help per gratificare il giocatore (come hai fatto per il suono). Ad esempio "ls" sinonimo di "dir", "cd" (anche se la risposta fosse che non ha nessun accesso ad altre cartelle). Insomma, strappa un paio di sorrisi facendo sentire il giocatore un po' fico.
- Questo è più difficile: rendi più empatico quel pallino verde. Non strafare (dialoghi corti come ora), ma fa' un po' leva sui sentimenti, c'è qualche cosa ma un po' poco. Magari con un lungo timer quando ci si mette troppo tempo ad aprire una porta potrebbe implorare aiuto, o citare i figli, o la mamma malata e lui ha la sua medicina in tasce... o magari qualche cosa di meno banale ma ceh faccia presa

Archivierei questo blateramento in un file tipo rec2.info per non confondere troppo il giocatore.
- Il pallino verde dovrebbe muoversi a velocità diverse a seconda che sia circospetto, stia fuggendo, ormai non vede l'ora di uscire... Aumenterebbe il coinvolgimento.
Questo consiglo SPOILERA un puzzle del gioco, NON leggete se non avete risolto!
Spoiler
- per spiegare l'incongurenza dei codici di settore mette due date diverse ai file, e magari introduci anche un testo all'inizio della frase tipo "Version 1.1 updated on xxxxxxx" e "Version 2.0 updated on xxxxx"
Complimenti davvero.